Uno dei disturbi che colpisce la maggior parte della popolazione è quello della pressione alta. Secondo recenti studi sono circa 10 milioni gli italiani che hanno un problema di pressione e di questi, solo il 25% riesce a tenerla sotto controllo. Di seguito quindi analizzeremo le caratteristiche di questa patologia e alcuni strumenti e consigli per tenerla sotto controllo.
Che cosa si intende per pressione alta
Anche se nel linguaggio comune si parla di pressione alta, il termine medico giusto è ipertensione e indica un aumento costante della pressione arteriosa che supera quelli che sono indicati come valori normali. Nello specifico, si parla di ipertensione quando:
- la pressione minima è >90mmHg
- la pressione massima è >140mmHg
Nella maggior parte dei casi, circa il 95%, la causa dell’ipertensione non è riconducibile ad altre patologie e difficilmente se ne riconoscono le cause; nella parte residuale invece la pressione alta è dovuta a problemi cardiaci o renali. In linea di massima, l’ipertensione è dovuta a fattori genetici e/o familiari, ad una cattiva alimentazione, a sovrappeso e vita sedentaria, abuso di bevande alcoliche e vita stressante.
Come abbassare il livello della pressione
Innanzitutto è opportuno identificare la causa che determina l’ipertensione per intervenire con una serie di accorgimenti e nel caso con una terapia a base di farmaci.
Indipendentemente dalle azioni messe in campo, è sempre opprtuno intervenire anche sui fattori di rischio cardiovascolare, cercando di cambiare lo stile di vita, effettuando una maggiore attività fisica, e ovviamente intervenendo anche sul regime alimentare. In quest’ultimo caso, è fondamentale seguire una dieta ipocalorica, povera di potassio ed eliminando fumo, alcol e caffè.
Nel caso invece in cui si accerti che la causa che determina l’ipertensione è di carattere ereditario o genetico, l’unica via percorribile è la terapia farmacologica che nella maggior parte dei casi è a base di diuretici e vaso-dilatatori ad azione diretta.
Alcuni rimedi naturali per tenere sotto controllo la pressione
In alcuni casi, è possibile intervenire sulla pressione utilizzando dei metodi completamente naturali, evitando in tal modo l’assunzione di farmaci. Affinché però questa azione abbia successo è importante anche che la persona rispetti in pieno tutte le indicazioni.
Il primo fattore importante è la totale eliminazione del tabagismo, dell’alcol nonché del caffé, ossia di tutte quelle sostanze che possono influire sull’innalzamento della pressione in quanto svolgono una funzione stimolante sul sistema nervoso.
Il passo successivo è rappresentato dalla dieta che deve essere ipocalorica e dall’aumento dell’attività fisica che di conseguenza comporta anche un discreto dispendio calorico. Sotto il primo punto di vista, il regime alimentare che dovrà essere seguito prevede anche che sia completamente eliminato il comune sale da cucina, responsabile dei meccanismi di insorgenza e innalzamento della pressione sanguigna; contestualmente dovrà essere aumentata l’assunzione di potassio e magnesio, minerali che all’inverso riescono a regolarizzare il livello della pressione.
Strumenti per il controllo della pressione sanguigna
Il controllo della pressione sanguigna viene effettuato attraverso un apposito misuratore, ossia lo sfigmomanometro, cioè lo strumento che utilizzano i medici per effettuare la rilevazione dei valori minimi e massimi della pressione. Si tratta di un dispositivo che richiede ovviamente un minimo di esperienza, ma fortunatamente oggi in commercio sono disponibili dei prodotti digitali o elettronici che rendono molto più semplice la misurazione.
Questi strumenti sono infatti dotati di un display sul quale in pochi istanti, dopo aver fissato il misuratore al polso, sono riportati i valori della pressione minima e massima, nonché della frequenza cardiaca. Si tratta indubbiamente di uno strumento molto importante perché permette di controllare la pressione e capire anche qual è il suo andamento in un determinato periodo di tempo, fornendo anche delle indicazioni di massima su altri parametri vitali.
Mantenere sotto controllo la pressione sanguigna è molto importate per evitare l’insorgenza di patologie più gravi come ad esempio quelle a carattere cardio-vascolare